Annalisa – chi sono

ANNALISA TEGGI

Avrei scommesso tutto sul fatto che la mia vita sarebbe stata: “leggo, studio, scrivo”. Mi immaginavo sola e immersa nella mia grande passione, la letteratura.

La realtà mi ha sorpreso con un piano diverso, e mi fido di questa trama a cui partecipo ma che non pianifico a tavolino.

Mi sono laureata in Lettere, ho proseguito gli studi con un Dottorato in Traduzione letteraria. Questa è stata la grande finestra di lavoro che mi ha permesso di immergermi nell’autore che considero padre, maestro, amico: Dante. Ho fatto la mia tesi di dottorato sulle traduzioni americane del canto di Ulisse.

E poi, uscita dall’università, è cominciato il primo scarto tra i miei progetti e le occasioni della realtà.

Ho avuto la possibilità di fare la traduttrice. Dal 2009 a oggi faccio questo mestiere. Per 8 anni mi sono esclusivamente dedicata alla traduzione delle opere di G.K. Chesterton. Ultimamente sto traducendo C.S. Lewis e Michael O’Brien.

E negli anni la mia famiglia è cresciuta. Mi sono sposata mentre facevo il dottorato. Oggi ho 3 figli: Michele, Martino, Matilde.

Contemporaneamente ho tenuto lezioni e laboratori sulla Divina commedia nelle scuole. Dal 2022 questo progetto laboratoriale ha preso una forma più definita e si chiama La rivoluzione della compassione (l’ipotesi è: la lettura della Divina Commedia ci aiuta a immergerci in modo empatico con le ferite e occasioni del nostro presente).

Dal 2013 collaboro con la rivista Tempi, occupandomi di cronaca, letteratura, stile di vita.

Dal 2018 al 2022 sono stata nella redazione di Aleteia Italia. Scrivo per altre testate, tra cui l’Osservatore romano e Il Timone.

Dal 2019 sono tra i docenti della Scuola di lettura e scrittura creativa “Pierluigi Cappello”, promossa dall’Associazione Mese Letterario di Brescia.

contatti: annalisateggi@gmail.com 

MIEI LIBRI

Il mio ultimo libro

SAGGI ALL’INTERNO DI VOLUMI

Il cielo in una stanza. Incursione (non autorizzata) nella casa di G. K. Chesterton. Lindau, 2013 (catalogo dell’omonima mostra ospitata al Meeting di Rimini nell’agosto 2013)

Il romanzo italiano nel ‘900. Raffaelli, 2012 (autori vari)

CURATELE E TRADUZIONI

C.S. Lewis, Le Lettere di Berlicche, Mondadori, 2022

G. K. Chesterton, Il poeta e i pazzi. Episodi della vita di Gabriel Gale, Fuorilinea 2016

G. K. Chesterton, L’uomo che sapeva troppo, Lindau 2015

G. K. Chesterton, Radio Chesterton, Rubbettino 2015

G. K. Chesterton, La sorpresa e altri piccoli doni, Leardini 2014 (non in distribuzione, per averlo contattatemi via mail)

G. K. Chesterton, L’uomo che fu Giovedì, Lindau 2014

G. K. Chesterton, Uomovivo, Lindau 2013

G. K. Chesterton, Burloni barbagrigia, Raffaelli 2013

G. K. Chesterton, Il racconto del mondo. Chaucer e il Medioevo. Lindau 2012

G. K. Chesterton, Quello che ho visto in America, Lindau 2011

G. K. Chesterton, Cosa c’è di sbagliato nel mondo, Rubbettino 2011

Michael O’Brien, L’attesa. Storie per l’avvento, San Paolo 2011

Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, Raffaelli 2009.

G. K. Chesterton, La ballata del cavallo bianco, Raffaelli 2009.

La strada migliore è quella che ci mette sottosopra
La strada migliore è quella che ci mette sottosopra

3 commenti

  1. Cara Annalisa,ci siamo conosciute ad Arcade ed ho acquistato il tuo ultimo libro. Ho ritrovato il piacere delle parole e delle emozioni. Con delicatezza hai raccontato della vita. Grazie per i sorrisi e le lacrime che ne sono scaturiti,entrambi potenti medicine per il cuore. Grazie

  2. Caspita….ma allora se eri al Meeting….non ti ho visto!!!! Purtroppo con gli anni nonna Lucia si muove poco, fuori…ma in casa? Con pc sono venuta a trovarti! Ora leggo Tracce, leggerò Tempi (futuro non immediato) Ciao e grazie! Baci ai tuoi Michele e Martino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...